A chi si rivolge
Hanno l'opportunità di usufruire di tale servizio gli anziani e, residualmente, gli adulti assistiti dal Servizio Sanitario Provinciale (SSP) residenti in Provincia di Trento con un diverso grado di non-autosufficienza:
1. Persone parzialmente autosufficienti con autonomie residue, ma che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane della vita;
2. Persone non autosufficienti o con gravi disabilità che evidenzino bisogni comunque compatibili con le caratteristiche strutturali del Centro Diurno, con il contesto di gruppo e con le necessità assistenziali degli altri utenti. Sono candidabili anche anziani che vivono in un contesto di grave e prolungato isolamento sociale o di deprivazione relazionale qualora nel territorio non sia presente un servizio che risponda in maniera più appropriata ai bisogni espressi.
Chi può fare domanda
Cittadini residenti nel territorio di riferimento della APSP.
Descrizione
Accoglienza Diurna e Notturna
Dal 2 settembre 2013 è attivo all'interno della R.S.A. anche un servizio di Centro Diurno (nella forma "Presa in carico diurna continuativa") in convenzione con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Il Centro Diurno offre ad anziani parzialmente autosufficienti, non autosufficienti o con gravi disabilità, residenti nei Comuni della Valle di Sole, servizi socio-assistenziali e sanitari in forma semi-residenziale, a sostegno delle famiglie di appartenenza al fine di favorirne la permanenza principale nel proprio ambiente di vita.
Non possono essere accolti Utenti allettati e/o affetti da gravi disturbi comportamentali.
Si tratta di un inserimento diurno all’interno della R.S.A. (sino ad un massimo di 4 accoglienze in contemporanea) ed è attivato solo in caso di richiesta delle Unità di Valutazione Multidisciplinare del Servizio territoriale – U.O. Cure Primarie attraverso la formulazione di elenchi dinamici delle persone eleggibili, con utilizzo della scheda S.V.M..
L’orario di funzionamento del Centro Diurno è il seguente: 8.30 – 17.30, nelle modalità di inserimento a tempo pieno o tempo parziale (08.30 – 13.00 oppure 13.00 – 17.30).
Le attività svolte concernono socializzazione, gestione delle necessità quotidiane, igiene personale comprensiva di bagno/doccia assistita, servizio mensa, supervisione per la corretta assunzione dei farmaci già preparati dalla famiglia, servizio trasporto e accompagnamento solo se espressamente previsto dal P.A.I. formulato dall’U.V.M., esercizi di stimolazione cognitiva, attivazione motoria di gruppo.
L’assistenza sanitaria infermieristica è garantita dal Servizio territoriale U.O. Cure Primarie dell’ambito territoriale di competenza.
L’utente è tenuto a compartecipare al costo del servizio, versando il corrispettivo all’APSS, con le modalità previste nel disciplinare approvato con deliberazione provinciale n 2256 del 12 dicembre 2016.
Come fare
Inserimento su posto in convenzione
La domanda di accesso può essere presentata presso il Servizio Cure Domiciliari dell'Azienda Sanitaria: dall'utente o dal famigliare presso l'Assistente sociale di zona o al medico di base personale; dall'Assistente sociale di riferimento, dal medico di base personale o da un medico di una Unità Operativa Ospedaliera previo consenso scritto del soggetto interessato. Per l'idoneità all'accesso è necessaria la valutazione dell'Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) dell'Azienda Provinciale di Servizi Sanitari (APSS), la quale gestisce la graduatoria utile all'inserimento al Centro Diurno tenendo conto del bacino geografico di appartenenza. Per accedere alla valutazione da parte dell’UVM è necessario che il medico di base, un servizio sociale, uno specialista ospedaliero o altri professionisti inoltrino specifica segnalazione al punto unico di accesso PUA.
Inserimento su posto a pagamento
La domanda di accesso può essere presentata direttamente presso l'APSP che gestisce il centro diurno: dall'utente o famigliare presso la struttura stessa, prendendo contatti con il Coordinatore del Centro diurno. L'idoneità di accesso è valutata dal Coordinatore sulla base delle informazioni raccolte all'atto della domanda; i costi sono definiti annualmente da parte del Consiglio di Amministrazione. Nel contesto della definizione dei termini contrattuali sono identificati i servizi cui l'utente ha diritto: trasporto A/R riservato al bacino d'utenza (da Martignano fino alla Bolghera scendendo fino a Port'Aquila). Per gli utenti non appartenenti al bacino d'utenza, il Centro Diurno offre supporto per l'attivazione del servizio svolto da fornitore esterno, con costo a carico dell'utente; giornate di frequenza; sorveglianza sull'assunzione della terapia; eventuali ulteriori prestazioni aggiuntive con tariffa extra.
L’assenza per oltre 40 giorni di calendario consecutivi comporta la cessazione del mantenimento del posto presso il Centro Diurno con conseguente nuova disponibilità.