Amministrazione Trasparente

Tutela del segnalante interno ed esterno (Whistleblower)

Guida per il cittadino
Riferimenti normativi
Art. 54-bis, D.Lgs. 165/2001
Piano Nazionale Anticorruzione
Contenuto dell'obbligo

Regolamento

Casella per il segnalante

Nota

Informiamo che la procedura in materia di whistleblowing è stata aggiornata.

Chi è testimone di irregolarità, violazioni in materia di corruzione, frodi e abusi, atti a ledere i diritti individuali e delle collettività può agire, svolgendo così un ruolo di interesse pubblico, dando conoscenza, se possibile tempestiva, utilizzandola piattaforma online Whistleblowing PA raggiungibile all'indirizzo web http://centroservizisociosanitarieresidenzialimale.whistleblowing.it

 

L'A.p.s.p. Centro servizi socio-sanitari e residenziali ha, dunque, aderito al progetto Whistleblowing.it di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solution adottando la piattaforma informatica per segnalazioni. Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima;

- la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;

- nel momento di invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell'RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;

- la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno dell'ente che dal suo esterno;

- la tutela dell'anonimato è garantita in ogni circostanza.

Ultima modifica: Lunedì, 15 Settembre 2025